L’Asino che vola – giovedì 24 gennaio


Unavantaluna torna all’Asino che vola con i brani del nuovo disco, in uscita a primavera. Tra poco disponibile anche il video del singolo “Isuli”.

Giovedì 24 gennaio ore 21.00
Pietro Cernuto – zampogna, friscaletto, voce
Francesco Salvadore – voce, percussioni
Carmelo Cacciola – liuto, voce
Luca Centamore – chitarre

L’Asino che vola è il vostro Risto-Cultural-Live!!

L’Asino propone un Menù fisso a 25€ a persona.
Menù Unavantaluna:

Antipasto: Cous cous, Tortino di peperoni, Caponata,
Insalata di mare con arance, finocchi e olive.

Primo: Calamarata con melanzane, capperi,
pachino e ricotta affumicata.

Dolce: Torta pere e cioccolato.

Un Bicchiere di vino Nero D’Avola bio ( Masseria del Feudo)

Consigliata la prenotazione
06/7851563 o lasinochevola@gmail.com

Ingresso al concerto gratuito con la formula del cappello.
unavantaluna-a-lasinochevola

Buon Natale da unavantaluna

 

23 dicembre 19.30 Castello di Spadafora (ME)
28 dicembre 21.00 Il Circolo – Via Garibaldi Messina – ingresso riservato ai soci
29 dicembre 16.00 Piccole Suore di Gesù – Via Provinciale Messina
30 dicembre 20.00 Chiesa della Sacra Famiglia – Santa Teresa Riva (ME)
4 gennaio 20.00 Chiesa Matrice – Fiumedinisi (ME)
5 gennaio 22.00 Ferrara Party – Bar Ferrara Santa Teresa Riva (ME)

… e poi la codata!
12 gennaio L’Asino che vola – Roma
8 febbraio Circolo Bosio – Roma

novi jorna – sabato 8 dicembre Circolo Arcobaleno

Mi ricordu chi eru picciriddu e me nonnu, a bonammuzza, partia ‘ca ciaramedda pì novi iorna i fila mi si facia a nuvena. Quannu ‘ntrasiumu ‘nte casi, era ‘na festa, i picciriddi nisciunu tutti o largu, ma quannu me nonnu pigghiava a ciaramedda e ci ‘mpuiava i mani i supra, calava u silenziu. Picchì u Natali è a sta manera: ogni annu chi veni ‘ni fa ricurdari cocchi cusitta ‘cchiù ‘ssai di cu semu e di unni vinemu.

Nella primavera del 2007 da un’idea di Francesco Salvadore, prese forma l’idea di uno spettacolo sul Natale, come di uno zampognaro che giocasse con i ricordi dell’infanzia, insieme vicini e remoti, del nonno di Pietro che in tempo di Novena entrava e usciva dalle case, per suonare la zampogna davanti al Presepe. Una generazione e sembra un’epoca fa, per stili di vita, gesti, linguaggi, rituali, ognuno di questi però impresso nella nostra memoria, individuale e collettiva. Lo strumento per eccellenza del Natale, la zampogna, come filo conduttore tra passato e presente.

sabato 8 dicembre ore 22.00

Circolo ARCI Arcobaleno Via Pullino 1 – Garbatella – Roma
contributo soci 10€ con consumazione
info e prenotazioni:
arciarcobaleno.com

[audio:https://www.unavantaluna.com/wp-content/uploads/2012/01/02-diu-vi-manna-lambasciata.mp3|autostart=no]

sabato 17 novembre – Contaminazioni

La rassegna di concerti Contaminazioni raccoglie lavori che partono da una comune matrice tradizionale e popolare, per creare nuovi spazi sonori. Spazi che raccontano commistioni, sperimentazioni e improvvisazione, con brani originali.
In occasione del decimo anno la Sala Concerti sarà aperta dalle 20,00 con la presenza di espositori di strumenti ed editoria del settore popolare:
Pietro Cernuto – strumenti della tradizione siciliana
Alfonso Toscano – strumenti della tradizione popolare
Squilibri editore – www.squilibri.it

 

17 novembre 2012 ore 21,15
Canti e Cunti
Unavantaluna, Cumpagnia ri Musica Sixiliana
Pietro Cernuto, zampogna, flauti, voce
Francesco Salvadore, voce, percussioni, marranzano
Carmelo Cacciola, liuto cretese, voce
Luca Centamore, chitarra, percussioni, voce
con la partecipazione di Gaspare Balsamo, racconti

Contaminazioni: ideazione e direzione artistica Franca Renzini

INGRESSO € 10,00 ridotto €8,00
compreso aperitivo!

ufficiostampa@scuolamusicatestaccio.it
ufficiospettacoli@scuolamusicatestaccio.it

maggiori info al link:
http://www.scuolamusicatestaccio.it/dettaglio.asp?id=1336

Doppia corda – giovedì 25 ottobre Circolo ARCI Garbatella

Carmelo Cacciola al lauto cretese, oud e chitarra e Luca Centamore alla chitarra e percussioni, aggiungono una corda interpretativa a questo repertorio, privilegiando improvvisazione ed espressività, forti della comune militanza in Unavantaluna, uno dei gruppi più innovativi della musica popolare siciliana.

Così eravamo partiti a maggio, per fare uno spettacolo dedicato alla Grecia e Creta in particolare. Ci sembrava doveroso per ripagare i furti musicali perpetrati negli ultimi anni. Poi pare che i ladri peggiori non eravamo noi…
Nel tempo si è aggiunta questa strana componente che chiamiamo dell’oud siciliano, ed eccoci di nuovo qui, da Mario alla Garbatella.

giovedì 25 ottobre ore 21.30

Circolo ARCI Arcobaleno Via Pullino 1 – Garbatella – Roma
ingresso a sottoscrizione con tessera ARCI
info e prenotazioni:
arciarcobaleno.com

La sera a cena da Bartolo

Riprendiamo le buone abitudini, la sera a cena da Scilla e Cariddi. L’accoglienza e la cucina calabro-siciliana di Bartolo e i suoi compari.

Primo appuntamento con Unavantaluna mercoledì 17 ottobre 2012.
Scilla e Cariddi in via IV Novembre, gradita la prenotazione. tel: 392 6356915.

Prossimi appuntamenti:
17 ottobre
27 ottobre
14 novembre
29 novembre
19 dicembre

sabato 29 settembre – L’Asino che vola

L’Asino che Vola riapre i battenti dopo la pausa estiva ed ospita, sabato 29 settembre, il debutto della stagione autunnale di unavantaluna.

L’Asino che vola è un live club, nato per  offrire una “casa” e un palco alle nuove generazioni artistiche e alla buona musica “nascosta”.

L’Asino Che Vola è buon cibo: solo prodotti freschi e di qualità, con ampi riferimenti alle tipicità calabresi con  interessanti rivisitazioni.

L’Asino Che Vola è anche saper bere: buon vino, ottimi cocktail e una curata selezione di birre.

Ingresso con consumazione 8€.

Per info e prenotazioni: 06 7851563 – lasinochevola@gmail.com

lasinochevola.com/

Festival Berlioz

MUSÉE HECTOR-BERLIOZ – SOUS LE BALCON D’HECTOR

dal 31 agosto al 2 settembre Ensemble Unavantaluna al Festival Berlioz

UNAVANTALUNA est un ensemble de cinq musiciens unis par leurs origines siciliennes communes et leur passion pour les arts et les traditions populaires de cette région.
Leur nom provient du premier vers d’un jeu ancien : « Unu avant’a Luna, due il bue …”. qui évoque la route, mais aussi la solitude poétique des nuits où la lune est votre seule compagne.
La zampogna (cornemuse) représente pour chacun d’entre eux leur premier souvenir musical d’enfance, littéralement le premier instrument de leur vie, quand à Noël les joueurs de zampogna faisaient le tour des maisons.
Leur répertoire s’est développé au fil du temps à partir de cette prise de conscience, tout comme un jeu, en expérimentant les sonorités de la zampogna et des friscaletti (petites flûtes), les timbres de la voix, les mélanges des cordes, les percussions et la guimbarde.

http://www.festivalberlioz.com/-Sous-le-balcon-d-Hector-