Isula Ranni – Il nuovo disco di Unavantaluna

Venerdì 10 gennaio ore 21 Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi

Finalmente è arrivato.

Alla vigilia del decennale di attività del gruppo, Unavantaluna – Cumpagnia di Musica Siciliana ritorna ale stampe con un doppio lavoro discografico, Isula Ranni, che segna lo stato di maturità della compagine isolana; con il brano Isuli hanno vinto il premio Andrea Parodi 2013, dedicato alla World Music. Il CD si avvale della collaborazione di noti musicisti italiani e stranieri, come il nord-africano Ashraf Ahmad Mohamed alla tabla egiziana, Elvin Dhimitri, violinista albanese, Yannis Vassilakos, bouzokista greco, il cantante Nando Citarella e l’attore siciliano Gaspare Balsamo.

Isula Ranni – Ritta (dritta, destra) è un compendio di musiche tradizionali che, in un gioco virtuoso di richiami fra musica e parole, fra “colto” e “popolare”, ricompone l’immaginario culturale di Sicilia in un mosaico tutt’altro che scontato od oleografico.

Isula Ranni – Manca (manca, sinistra) è il risultato della fervida vena compositiva di Unavantaluna, nove brani originali radicati nella cultura musicale siciliana ma di respiro universale;

Il profondo del mare, le nostre radici e il cielo.

A Roma trovate Isula Ranni alla libreria Arion a Piazza Santa Maria Liberatrice (Testaccio) a soli 12 Euro. Chi preferisce la spedizione si colleghi al link https://www.unavantaluna.com/contatti/
e scriva il suo indirizzo postale; lo riceverà a casa al prezzo di 15 euro compreso di spese di spedizione.

Unavantaluna vince il Premio Andrea Parodi 2013

UNAVANTALUNA VINCONO IL PREMIO ANDREA PARODI
DAVANTI A FRANCESCA INCUDINE E RUSÒ SALA

TRE GRANDI GIORNI DI WORLD MUSIC A CAGLIARI DAL 21 AL 23 NOVEMBRE: PREMIO ALBO D’ORO AL TENORE FRANCESCO DEMURO – OSPITI DI RILIEVO COME BABA SISSOKO, ANTONIO ZAMBUJO E IL PROGETTO ‘DANZE DAL MARE’ – MEDIA PARTNER RADIOUNO RAI

I siciliani Unavantaluna si sono aggiudicati a Cagliari il Premio Andrea Parodi, in una edizione che ha visto un livello artistico molto alto dei concorrenti, testimoniato anche dalla necessità, per stabilire il vincitore, di un ballottaggio con Francesca Incudine e Rusò Sala, visto l’ex aequo fra i tre dopo la prima votazione.

Il Premio Andrea Parodi sarà protagonista di molte trasmissioni televisive, radiofoniche e web, su Radiouno Rai, Videolina, Popolare Netwwork, Radiolina, Unica Radio, Roxy Bar Tv, a conferma del prestigio sempre maggiore della manifestazione.
Partner del Premio sono il Premio Bianca d’Aponte (www.biancadaponte.it), Folkest (www.folkest.com), European Jazz Expo / Jazz in Sardegna (www.jazzinsardegna.it), Negro Festival (www.negrofestival.com), il Museo Andrea Parodi, la Federazione autori (www.federazioneautori.com) e la Siae (www.siae.it). I sostenitori sono: Regione Autonoma della Sardegna (Fondatore), Provincia di Cagliari (Partecipante Istituzionale), Provincia di Sassari (Partecipante Istituzionale), Comune di Cagliari (Patrocinio), Fondazione Banco di Sardegna, Peugeot di Mario Seruis.
Per maggiori informazioni:
www.fondazioneandreaparodi.it
fondazione.andreaparodi@gmail.com

La sera a cena da Bartolo

Di ritorno dai clamorosi successi di Tunisi, Belgrado, Pisa, Genova, Rieti, Italia meridionale isole comprese, ritorna l’appuntamento mensile con Scilla e Cariddi.

La sera a cena da Bartolo, accoglienza, buona cucina rigorosamente calabro-siciliana e la musica di Unavantaluna.
Primo appuntamento mercoledì 9 ottobre.
Scilla e Cariddi in via IV Novembre, gradita la prenotazione. tel: 392 6356915.

unavantaluna – estate siciliana

estate siciliana 2013
sabato 10 Agosto – Festina Lente Fiumefreddo (CT)
domenica 11 Agosto – Sant’Alessio (ME)
lunedì 12 Agosto – Santa Teresa di Riva (ME)
domenica 25 Agosto – Roccafiorita (ME)

Unavantaluna è
Pietro Cernuto – zampogna, friscaletto, voce
Francesco Salvadore – voce, tamburi a cornice
Carmelo Cacciola – liuto, voce
Luca Centamore – chitarre

La notte della musica popolare – 26 luglio Rieti

A Rieti, il 26 luglio 2013, la fondazione Varrone propone un grande concerto di musica popolare del Sud, dalla Sicilia al Salento, con la direzione artistica di Vincenzo Santoro.

Unavantaluna è
Pietro Cernuto – zampogna, friscaletto, voce
Francesco Salvadore – voce, tamburi a cornice
Carmelo Cacciola – liuto, voce
Luca Centamore – chitarre
Arnaldo Vacca – tamburi a cornice

Nella stessa sera
Unavantaluna
Anna Cinzia Villani & MacuranOrchestra
Officina Zoè

Sicilia Belgrado e ritorno


Di ritorno da Belgrado vogliamo ringraziare di cuore le persone che hanno reso possibile quest’incontro.

L’Istituto Italiano di Cultura promotore di numerose iniziative in campo culturale e artistico, con la Direttrice Dott.ssa Sira Miori. Di seguito un breve estratto della rassegna stampa dell’evento a Belgrado.
Nell’ambito del BELEF, il Festival dei Festival musicali dell’Estate Belgradese, l’Istituto Italiano di Cultura a Belgrado ha proposto e organizzato un concerto dell’Ensemble di musica popolare siciliana ‘Unavantaluna’. Il concerto ha avuto luogo all’aperto, nel grande cortile del Liceo Peta situato nel pieno centro di Belgrado, dove si svolge la maggior parte dei concerti del BELEF, con il suggestivo sfondo delle cupole della chiesa di San Marco. Ha visto la partecipazione di un folto pubblico belgradese e internazionale di più di seicento persone. Il gruppo e il concerto sono stati presentati da Sira Miori, direttore dell’Istituto di Cultura e coordinatore d’area, che ha evidenziato ”il ricco e interessante repertorio della tradizione siciliana, sintesi armoniosa di tradizioni canore millenarie dei popoli del Mediterraneo.

Il RING RING festival che ci ha ospitato e dato la possibilità di fare conoscere la nostra musica al pubblico di Belgrado, in particolare Bojan Dordevic, organizzatore, road manager e facilitatore.

Ivan e Ivana Mangov e tutti i loro amici che ci hanno arricchito con il loro entusiasmo e gioia di vivere. Grazie ed arrivederci!

BELEF Belgrado Summer Festival – 9 luglio Belgrado

Martedì 9 luglio
L’Istituto Italiano di Cultura a Belgrado presenta

Unavantaluna al BELEF Belgrado Summer Festival
Da più di vent’anni il BELEF è uno degli eventi cardine della vita culturale di Belgrado.
Quest’anno raggruppa i più importanti festival locali, tra cui RING RING, dedicato interamente alla World Music.

belef.org
ringring.rs

Pietro Cernuto – zampogna, friscaletto, voce
Francesco Salvadore – voce, tamburi a cornice
Carmelo Cacciola – liuto, voce
Luca Centamore – chitarre
Arnaldo Vacca – tamburi a cornice